Destinatari
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, di livello base.
Esso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cavallo in IAA
Obiettivi
Il percorso formativo, in coerenza con quanto previsto dalle "Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)" allegate all'Accordo Stato Regioni n. 60/CSR del 25 marzo 2015 costituisce il livello base rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cavallo in IAA, che insieme al successivo livello avanzato è finalizzato all'acquisizione dell'Attestato di idoneità agli IAA per le varie figure previste; iter che deve essere completato in un arco di tempo non superiore ai 4 anni, a seguito della frequenza di tutti i corsi previsti dal percorso formativo scelto (propedeutico, base e avanzato) e del conseguimento dei relativi attestati finali.
Programma
- Area Scienze Mediche (5 ore)
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di progetti di IAA con il cavallo (ambiti di lavoro e setting)
- Area Scienze Veterinarie (14 ore)
- Evoluzione e comportamento del cavallo
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie
- Esigenze gestionali dei cavallicoinvolti in IAA
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
- Il sistema sociale e comunicativo del cavallo
- Procedure di sicurezza nelle attività con i cavalli
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cavalli coinvolti in IAA
- Area Filosofia, Pedagogia e Psicologia (5 ore)
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di progetti di IAA con il cavallo (ambiti di lavoro e setting)
- Area Zoologia, Fisiologia e Biologia Applicata (4 ore)
- Evoluzione e comportamento del cavallo
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
- Area Normativa e altri contributi Didattici (8 ore)
- Il ruolo del coadiutore dell'animale e il suo posto nei setting di IAA
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Procedure di sicurezza nelle attività con i cavalli
- Area Pratica con il cane (20 ore)
- Pratica di lavoro in sicurezza con il cavallo (attività a terra e non)
- Gestione di scuderia e governo
del cavallo
- Pratica di addestramento di base
- Adattamento agli ausili e agli arricchimenti ambientali
- Pratica di tecniche di osservazione del binomio cavallo/cavaliere
- Esperienze di interventi assistiti con cavalli