Il corso è rivolto a tutti coloro che devono svolgere la funzione di addetto al primo soccorso nelle aziende.
Il D.Lgs. n. 81/2008, impone al datore di lavoro, qualora non provveda direttamente, l’obbligo di designare un numero sufficiente di lavoratori incaricati di attuare le misure di pronto soccorso per garantire, in caso di necessità, le prestazioni essenziali da fornire all’infortunato in attesa dell’arrivo del personale sanitario qualificato. Il Decreto del Ministero della Salute n. 388 del 15 luglio 2003, definisce i criteri per la formazione dei lavoratori addetti al pronto soccorso. Tale squadra deve essere sempre presente quindi in caso di aziende con più di una sede, con sedi di grandi dimensioni e con turnazioni di lavoro si consiglia di formare più di un lavoratore. Il corso fornisce le nozioni di base delle norme di sicurezza sul posto di lavoro attraverso l’insegnamento di come allertare il sistema di primo soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso, riconoscere le condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato, acquisire capacità di intervento pratico durante un primo soccorso.
Allertare il sistema di soccorso:
- cause e circostanze dell’infortunio;
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- scena dell’infortunio;
- accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
- tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
Attuare gli interventi di primo soccorso:
- sostenimento delle funzioni vitali;
- riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso;
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta; acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- cenni di anatomia dello scheletro;
- lussazioni, fratture e complicanze;
- traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
- traumi e lesioni toraco-addominali;
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- lesioni da freddo e da calore;
- lesioni da corrente elettrica;
- lesioni da agenti chimici;
- intossicazioni;
- ferite lacero contuse;
Acquisire capacità di intervento pratico:
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
- principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- principali tecniche di tamponamento emorragico;
Sei interessato a ricevere maggiori informazioni?